PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta socialismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta socialismo. Mostra tutti i post

venerdì 17 ottobre 2014

I cattolici e la questione sociale


autore: Davide Dorigo

Papa Leone XIII, il 15 maggio 1891, emanò la lettera enciclica Rerum Novarum:  il documento condannava il socialismo, respingeva l'idea della lotta di classe e condannava gli scioperi, ma sosteneva la riduzione dell'orario di lavoro, la necessità della collaborazione fra il padrone e gli operai e della assistenza da parte dello Stato nei confronti del benessere degli operai, in particolar modo dei bambini e delle donne. Venne introdotta l'idea della moralità in economia. Questa enciclica avviò le relazioni  tra i cattolici e le masse lavoratrici: sorsero casse rurali e cooperative cristiane.
Nel 1919 venne  fondato il Partito popolare, diretto da Don Luigi Sturzo .

lunedì 16 maggio 2011

Dalla Guerra Franco-Prussiana alla Comune di Parigi

La Francia, preoccupata della potenza crescente della Prussia, le dichiarò guerra.
Nel settembre del 1870 le truppe di Napoleone III furono sconfitte a Sedan. I Francesi persero così due regioni: l'Alsazia e la Lorena. Napoleone III scappò in Inghilterra e in Francia venne proclamata la Repubblica, controllata da forze moderate.
Poi i democratici e gli operai diedero vita a un governo chiamato COMUNE.
Questa esperianza durò dal 18 marzo al 28 maggio del 1871: era il primo modello di società socialista, fondata su idee di uguaglianza e giustizia sociale. 
Il governo conservatore prese di nuovo il potere e represse i comunardi con grande ferocia.