PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Belgio. Mostra tutti i post

venerdì 17 ottobre 2014

La spartizione dell’Africa


autore: Francesco Piazza

Nel 1884 le grandi potenze si riunirono al congresso di Berlino e, senza invitare un solo capo africano, si spartirono l’Africa.
L’Inghilterra divenne rivale della Francia per l’Egitto e si scontrò militarmente con la Russia in Afghanistan, con gli olandesi e i tedeschi in Sudafrica, ricco di diamanti. 
La Francia iniziò una contesa con l’Italia per la Tunisia e con la Spagna per il controllo del Marocco. 
Il Belgio si prese il Congo, in contrasto con la Germania e la Russia. 
Questa competizione imperialistica portò a una corsa agli armamenti e a una politica dell’aggressione.  

giovedì 14 aprile 2011

La morte di Napoleone

Nel 1813 a Lipsia, Napoleone subì una nuova sconfitta. Nel frattempo la Francia rimise al trono i vecchi monarchi (Luigi XVIII) e Napoleone venne esiliato all'isola d'Elba. Ma poco dopo scappò dall'isola, rientrò in Francia e riorganizzò un esercito.
Si scontrò con la coalizione degli stati europei. Il 18 giugno 1815 fu definitivamente sconfitto in Belgio a Waterloo.
Questa volta gli Inglesi lo mandarono in esilio a Sant'Elena (un'isoletta dell'Oceano Atlantico da dove non poteva fuggire) e dove morì il 5 maggio 1821.

mercoledì 13 aprile 2011

La fuga di Luigi XVI

Dopo la Rivoluzione la Francia vive un periodo di instabilità dovuto per lo più alla contrapposizione tra i nobili che non si rassegnavano alla sconfitta e i rivoluzionari che desideravano una totale repressione dell’aristocrazia. Nel 1791 Luigi XVI, preoccupato per la situazione, tentò di fuggire con la sua famiglia in Belgio; questo atto venne visto come un tradimento: il re venne incarcerato in attesa di decisioni sulla sua sorte.