PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Olanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olanda. Mostra tutti i post

venerdì 17 ottobre 2014

La spartizione dell’Africa


autore: Francesco Piazza

Nel 1884 le grandi potenze si riunirono al congresso di Berlino e, senza invitare un solo capo africano, si spartirono l’Africa.
L’Inghilterra divenne rivale della Francia per l’Egitto e si scontrò militarmente con la Russia in Afghanistan, con gli olandesi e i tedeschi in Sudafrica, ricco di diamanti. 
La Francia iniziò una contesa con l’Italia per la Tunisia e con la Spagna per il controllo del Marocco. 
Il Belgio si prese il Congo, in contrasto con la Germania e la Russia. 
Questa competizione imperialistica portò a una corsa agli armamenti e a una politica dell’aggressione.  

giovedì 10 febbraio 2011

Nascono le Compagnie delle Indie

autore: Adis Lutisoski

Nel Seicento nascono delle compagnie di mercanti inglesi, olandesi e francesi, alle quali venivano accordati monopoli.
La compagnia delle Indie Orientali aveva il monopolio in Asia della spezie e dei tessuti.
La compagnia delle Indie Occidentali si era stabilita in America del Sud.

venerdì 7 gennaio 2011

La Gloriosa rivoluzione


Gli Inglesi, non felici di Giacomo II, chiamarono l'olandese Guglielmo III d'Orange per dargli il trono, insieme a Maria Stuart.
Guglielmo nel 1688 arrivò a Londra, senza spargimenti di sangue, mentre Giacomo II fuggiva in Francia. In pochi giorni si compì una vera rivoluzione, senza nessuna violenza, che per questo venne chiamata Gloriosa.
Il nuovo re, però, dovette firmare un contratto il "Bill of rights", con cui si impegnava a rispettare una serie di regole che limitavano il suo agire: per imporre nuove tasse, per andare in guerra, era obbligatorio avere il consenso del Parlamento, non ci poteva essere censura di stampa e si poteva mettere in prigione qualcuno solo dopo avergli fatto un processo regolare.
Il Bill of rights, inoltre, imponeva come unica religione dello stato quella anglicana.

La restaurazione della monarchia in Inghilterra

Nel 1660 in Inghilterra viene eletto un nuovo parlamento che decide di restaurare la monarchia: sale al trono Carlo II Stuart. Quest'ultimo cerca di mettere pace nella società inglese e di limitare il potere economico, sui mari, dell'Olanda.
Nel 1664, a seguito di una guerra tra Inghilterra e Olanda, la colonia olandese di Nuova Amsterdam diventa inglese e viene ribattezzata col nome di New York.
Carlo II aveva intenzione di concedere la tolleranza religiosa ai suoi sudditi, ma non ci riesce, a causa del dissenso del parlamento. Puritani e Quaccheri vengono repressi e costretti ad emigrare, mentre i cattolici vengono espulsi dalla vita politica.

La guerra dei 30 anni (1618-1648)

autori: Brichese Francesca e Adis Lutisoski

L’evento scatenante della guerra dei 30 anni è stata la defenestrazione di Praga: alcuni aristocratici protestanti gettarono dalla finestra due rappresentanti del governo degli Asburgo (cattolici) e dichiararono re di Boemia il calvinista Federico V.
L’Europa si divise in due grandi fazioni: la lega cattolica (Spagna e Austria) e i protestanti (Olanda, Svezia, Inghilterra, più la Francia - anche se era cattolica - perché era nemica della Spagna).
La guerra fu combattuta soprattutto in Germania; inizialmente era in vantaggio lo schieramento cattolico, in un secondo  momento quello protestante, tanto che Ferdinando III (nuovo imperatore austriaco ) fu costretto a firmare la pace di Westfalia con la quale rinunciava alla restaurazione del cattolicesimo.