PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Asburgo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asburgo. Mostra tutti i post

giovedì 24 febbraio 2011

La guerra di successione Austriaca

autrice: Sathe Molla

Alla morte di Carlo VI D’Asburgo (1740) gli succede al trono la figlia Maria Teresa, andando contro la legge salica. Questa decisione non piacque agli Stati Europei. Nel 1741 scoppiò una guerra tra Prussia, Francia e Spagna contro Gran Bretagna, Province Unite, Austria e Savoia. La guerra finì nel 1748 senza grandi cambiamenti.

giovedì 3 febbraio 2011

I Turchi riprovano ad assediare Vienna

autore: Adis Lutisoski

Nel 1683 gli Ottomani provano a conquistare Vienna: partendo da Belgrado, si dirigono verso l’ Austria, devastando e massacrando.
Giunti a Vienna cercano di assediarla ma nel frattempo è stata organizzata la Lega Santa, composta dagli Asburgo, da Venezia, dalla Polonia e dalla Russia.
La Lega  Santa riesce a cacciare i Turchi che perdono Ungheria, Transilvania, Croazia, Slovenia, Ucraina e il Peloponneso (conquistato da Venezia) .

venerdì 7 gennaio 2011

La guerra dei 30 anni (1618-1648)

autori: Brichese Francesca e Adis Lutisoski

L’evento scatenante della guerra dei 30 anni è stata la defenestrazione di Praga: alcuni aristocratici protestanti gettarono dalla finestra due rappresentanti del governo degli Asburgo (cattolici) e dichiararono re di Boemia il calvinista Federico V.
L’Europa si divise in due grandi fazioni: la lega cattolica (Spagna e Austria) e i protestanti (Olanda, Svezia, Inghilterra, più la Francia - anche se era cattolica - perché era nemica della Spagna).
La guerra fu combattuta soprattutto in Germania; inizialmente era in vantaggio lo schieramento cattolico, in un secondo  momento quello protestante, tanto che Ferdinando III (nuovo imperatore austriaco ) fu costretto a firmare la pace di Westfalia con la quale rinunciava alla restaurazione del cattolicesimo.