PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Carlo VIII. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carlo VIII. Mostra tutti i post

giovedì 24 febbraio 2011

La guerra di successione Austriaca

autrice: Sathe Molla

Alla morte di Carlo VI D’Asburgo (1740) gli succede al trono la figlia Maria Teresa, andando contro la legge salica. Questa decisione non piacque agli Stati Europei. Nel 1741 scoppiò una guerra tra Prussia, Francia e Spagna contro Gran Bretagna, Province Unite, Austria e Savoia. La guerra finì nel 1748 senza grandi cambiamenti.

martedì 21 dicembre 2010

Firenze e la Repubblica di Savonarola


autori: Bonetto Sara e Zambusi Irene

I fiorentini cacciarono Piero de' Medici perché si era sottomesso troppo al passaggio di Carlo VIII, in conquista del Regno di Napoli.
Il popolo dichiarò la Repubblica di Firenze. Tra i cittadini più in vista di quest'ultima c’era il frate domenicano Girolamo Savonarola.
Lui era un grande contestatore della chiesa corrotta, fu per questo che Papa Alessandro VI lo scomunicò. Nel 1498 Girolamo Savonarola venne processato e condannato al rogo.

Carlo VIII in Italia (1494-1495)

autori : Comerci Laura e Hollestelle Carlotta

Carlo VIII, re di Francia, in qualità di discendente degli Angioini, rivendica il possesso del regno di Napoli.
Il sovrano francese riesce a occuparlo, senza grossi problemi. Il suo successo impaurisce tutti gli stati italiani che formarono una Lega antifrancese.
Sentendosi accerchiato, Carlo VIII decide di tornare in Francia, così gli Aragonesi possono riprendersi il trono di Napoli.