PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Gran Bretagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gran Bretagna. Mostra tutti i post
venerdì 7 novembre 2014
La Cina e l'Occidente
Gli Inglesi producevano in India l'oppio e lo commerciavano in Cina.
Nel 1839 l'imperatore cinese Tao Kuang ne vietò l'importazione e ordinò la distruzione di 20.000 casse. Scoppiò la guerra.
L'Inghilterra occupò Canton e assediò Nanchino. La Cina dovette cedere, nel 1842.
Nel 1858 la guerra riprese per il rifiuto cinese di legalizzare il traffico dell'oppio.
La Cina fu sconfitta e costretta ad aprire il proprio territorio agli Europei.
Nel 1900 si accese la rivolta dei boxer che attaccarono le sedi europee in Cina e uccisero centinaia di stranieri.
Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia intervennero per reprimere la rivolta.
Etichette:
1900,
Cina,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
Inghilterra,
Italia,
oppio,
rivolta
mercoledì 13 aprile 2011
Le prime campagne Napoleoniche
In preda all’entusiasmo per la vittoria italiana, il direttorio spinse Napoleone ad attaccare l’Inghilterra, andando in Irlanda per “tagliare” le comunicazione tra Gran Bretagna e Stati Uniti. I francesi subirono una sconfitta. Napoleone decise allora di ripiegare sull’Egitto per interrompere il flusso commerciale inglese su Mediterraneo. Nell’Aprile 1798 Napoleone conquistò Alessandria d’Egitto, sconfiggendo l’esercito turco, ma poi venne sconfitto in mare dalla flotta inglese di Orazio Nelson.
mercoledì 30 marzo 2011
Il Boston Tea Party
autori: Adis Lutisoski e Sathe Molla
Nel 1773 l’Inghilterra affidò il commercio del tè alla Compagnia delle Indie che lo facevo pagare moltissimo ai coloni del Nord-America. Fu così, che per protesta, il 16 dicembre 1773 alcuni coloni travestiti da pellerossa assalirono 3 navi delle Compagnie delle Indie e gettarono il té in mare.
La madrepatria chiuse il porto di Boston e mandò nelle colonie dei presidi militari. Nel settembre 1774 ci fu il primo Congresso Continentale a cui parteciparono 12 colonie, a Philadelphia.
In quella sede si decise interrompere gli scambi commerciali con la Gran Bretagna.
Giorgio III, re d’ Inghilterra, inviò nuove truppe in America per reprimere la rivolta.
Etichette:
America,
America del Nord,
Boston,
colonie inglesi,
compagnia delle Indie,
Congresso Continentale,
Giorgio III,
Gran Bretagna,
Inghilterra,
Nativi Americani,
pellerossa,
Philadelphia
mercoledì 23 marzo 2011
Il rapporto tra Inghilterra e colonie dell’America del Nord
autore:Hodzic Edin
L’economia diversificata delle colonie inglesi in Nord America era frenata dalle imposizioni della Gran Bretagna: le colonie dovevano pagare tasse alla madrepatria e commerciare solo con essa.
I coloni, consapevoli della loro forza economica, stavano diventando sempre più insofferenti nei confronti della Gran Bretagna.
Fu così che John Adams, Thomas Jefferson e altri coloni chiesero al re e al parlamento inglese gli stessi diritti dei cittadini in madrepatria e di decidere autonomamente i tributi da imporre agli Americani.
giovedì 10 marzo 2011
La Guerra dei 7 anni (1756-1763)
autore: Adis Lutisoski
Federico II di Prussia ottiene l’ aiuto della Gran Bretagna (per mantenere il controllo sul Baltico) per invadere la Sassonia.
Francesi e Austriaci furono sconfitti da Federico II mentre tentavano di invadere la Prussia.
Nel 1750 la Prussia fu invasa da sei eserciti (quelli dell’alleanza meno la Svezia , più la Sassonia ); Federico II abbandonò Berlino ai nemici.
Napoli, Parma e Spagna si alleano con la Francia e l’Austria (Patto di Famiglia perchè sono tutti della famiglia di Borbone ).
Berlino fu riconquistata da Federico II. Gli Angloprussiani firmano una pace con la Russia , dividendo e indebolendo gli avversari.
Nel 1763 fu firmata la Pace di Parigi con la quale si sancisce che la Prussia avrebbe riavuto tutti i suoi territori; Francia e Spagna avrebbero ceduto alcune colonie alla Gran Bretagna .
Etichette:
Austria,
Baviera,
Federico II di Prussia,
Federico III Re di Napoli,
Gran Bretagna,
guerra dei sette anni,
Pace di Parigi,
Parma,
Polonia,
Prussia,
Re di Spagna,
Russia,
Svezia
giovedì 24 febbraio 2011
La guerra di successione Austriaca
autrice: Sathe Molla
Alla morte di Carlo VI D’Asburgo (1740) gli succede al trono la figlia Maria Teresa, andando contro la legge salica. Questa decisione non piacque agli Stati Europei. Nel 1741 scoppiò una guerra tra Prussia, Francia e Spagna contro Gran Bretagna, Province Unite, Austria e Savoia. La guerra finì nel 1748 senza grandi cambiamenti.
Etichette:
Asburgo,
Austria,
Carlo VIII,
Francia,
Gran Bretagna,
Guerra di sucessione austriaca,
Maria Teresa,
Province Unite,
Re di Spagna,
Russia,
Savoia
mercoledì 23 febbraio 2011
La guerra di successione spagnola
Autori : Rossetti Kevin e Bonato Giada
Alla morte del sovrano di Spagna Carlo II, viene proclamato re di Spagna il duca Filippo D’Angiò, nipote di Luigi XIV, il quale assume il nome di Filippo V di Borbone. Le potenze europee si spaventano: l’ unione di Spagna e Francia avrebbe dato vita a un regno troppo forte rispetto alle altre monarchie. Fu così che Gran Bretagna, Province Unite e Austria si coalizzarono contro i Francesi. La guerra di successione spagnola finì con la pace di Utrecht (1713). La Francia dovette accettare la divisione delle due corone; la Spagna perse diversi territori, perdendo addirittura il controllo di Gibilterra che diventò inglese.
Etichette:
Austria,
Carlo II,
Filippo Borbone,
Filippo d'Angiò,
Francia,
Gibilterra,
Gran Bretagna,
guerra di sucessione spagnola,
Luigi XIV,
pace di Utrecht,
Province Unite,
Re di Spagna,
Settecento,
Spagna
Iscriviti a:
Post (Atom)