In preda all’entusiasmo per la vittoria italiana, il direttorio spinse Napoleone ad attaccare l’Inghilterra, andando in Irlanda per “tagliare” le comunicazione tra Gran Bretagna e Stati Uniti. I francesi subirono una sconfitta. Napoleone decise allora di ripiegare sull’Egitto per interrompere il flusso commerciale inglese su Mediterraneo. Nell’Aprile 1798 Napoleone conquistò Alessandria d’Egitto, sconfiggendo l’esercito turco, ma poi venne sconfitto in mare dalla flotta inglese di Orazio Nelson.
PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta turchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta turchi. Mostra tutti i post
mercoledì 13 aprile 2011
mercoledì 23 marzo 2011
La ripresa della Russia nel Settecento
autore: Hodzic Edin
Il primo segno di ripresa della Russia lo si ebbe sotto lo zar Pietro I il Grande.
Vincendo la guerra del Nord (1700-1721) conquistò diversi territori, affacciati sul Mar Baltico e la zona di San Pietroburgo, che divenne capitale nel 1712.
L’opera di Pietro fu continuata da Caterina II, che cominciò ad espandersi verso l’Est Europa, scontrandosi con i Turchi.
Il suo intento era quello di annientare l’impero Ottomano, spartendoselo con le altre potenze, così come era successo per la Polonia.
Ma Caterina riuscì a conquistare solo la Crimea.
Etichette:
Caterina II,
Crimea,
Donne della storia,
Impero Ottomano,
Mar Baltico,
Pietro I il Grande,
Pietroburgo,
Polonia,
Russia,
Settecento,
turchi,
zar,
zarina
giovedì 3 febbraio 2011
I Turchi riprovano ad assediare Vienna
autore: Adis Lutisoski
Giunti a Vienna cercano di assediarla ma nel frattempo è stata organizzata la Lega Santa, composta dagli Asburgo, da Venezia, dalla Polonia e dalla Russia.
La Lega Santa riesce a cacciare i Turchi che perdono Ungheria, Transilvania, Croazia, Slovenia, Ucraina e il Peloponneso (conquistato da Venezia) .
Iscriviti a:
Post (Atom)