PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Caterina II. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caterina II. Mostra tutti i post

mercoledì 23 marzo 2011

La ripresa della Russia nel Settecento

autore: Hodzic Edin

Il primo segno di ripresa della Russia lo si ebbe sotto lo zar Pietro I il Grande.
Vincendo la guerra del Nord (1700-1721) conquistò diversi territori, affacciati sul Mar Baltico e la zona di San Pietroburgo, che divenne capitale nel 1712.
L’opera di Pietro fu continuata da Caterina II, che cominciò ad espandersi verso l’Est Europa, scontrandosi con i Turchi.
Il suo intento era quello di annientare l’impero Ottomano, spartendoselo con le altre potenze, così come era successo per la Polonia.
Ma Caterina riuscì a conquistare solo la Crimea.

martedì 22 febbraio 2011

Denis Diderot: l'anima dell'Enciclopedia

 

autori: Teso Giulia e Gabbatel Alessandro


Denis Diderot nasce il 5 ottobre del 1713 a Langres, da una famiglia borghese benestante. Dopo aver studiato presso il collegio gesuita si trasferisce a Parigi, per iscriversi all’università, da cui esce con il titolo di “maestro d’arte” nel 1732. Pur non avendo un preciso indirizzo di carriera si adatta a diversi lavori, come lo scrivano pubblico, frequentando altri suoi coetanei bohemien nei café, dove circolano le idee illuministiche e libertine. Studia greco, latino, medicina e musica, guadagnandosi da vivere come traduttore.
Infatti nel 1745 traduce il “saggio sulla virtù” in onore di Shaftersbury, dell quale ammira le idee di tolleranza e di libertà. Scrive altri saggi come: i pensieri filosofici, scritti (1746), l’interpretazione della natura (1753). Viene incarcerato a Vincennes per alcuni dei suoi scritti giudicati sovversivi così passa cinque mesi di prigionia. Nel 1773 si reca a Pietroburgo dove mostra all’imperatrice Caterina II i suoi progetti di riforma sulla società e sull’ istruzione.