PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Donne della storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Donne della storia. Mostra tutti i post

mercoledì 23 marzo 2011

La ripresa della Russia nel Settecento

autore: Hodzic Edin

Il primo segno di ripresa della Russia lo si ebbe sotto lo zar Pietro I il Grande.
Vincendo la guerra del Nord (1700-1721) conquistò diversi territori, affacciati sul Mar Baltico e la zona di San Pietroburgo, che divenne capitale nel 1712.
L’opera di Pietro fu continuata da Caterina II, che cominciò ad espandersi verso l’Est Europa, scontrandosi con i Turchi.
Il suo intento era quello di annientare l’impero Ottomano, spartendoselo con le altre potenze, così come era successo per la Polonia.
Ma Caterina riuscì a conquistare solo la Crimea.

martedì 22 febbraio 2011

Denis Diderot: l'anima dell'Enciclopedia

 

autori: Teso Giulia e Gabbatel Alessandro


Denis Diderot nasce il 5 ottobre del 1713 a Langres, da una famiglia borghese benestante. Dopo aver studiato presso il collegio gesuita si trasferisce a Parigi, per iscriversi all’università, da cui esce con il titolo di “maestro d’arte” nel 1732. Pur non avendo un preciso indirizzo di carriera si adatta a diversi lavori, come lo scrivano pubblico, frequentando altri suoi coetanei bohemien nei café, dove circolano le idee illuministiche e libertine. Studia greco, latino, medicina e musica, guadagnandosi da vivere come traduttore.
Infatti nel 1745 traduce il “saggio sulla virtù” in onore di Shaftersbury, dell quale ammira le idee di tolleranza e di libertà. Scrive altri saggi come: i pensieri filosofici, scritti (1746), l’interpretazione della natura (1753). Viene incarcerato a Vincennes per alcuni dei suoi scritti giudicati sovversivi così passa cinque mesi di prigionia. Nel 1773 si reca a Pietroburgo dove mostra all’imperatrice Caterina II i suoi progetti di riforma sulla società e sull’ istruzione.

venerdì 7 gennaio 2011

La Gloriosa rivoluzione


Gli Inglesi, non felici di Giacomo II, chiamarono l'olandese Guglielmo III d'Orange per dargli il trono, insieme a Maria Stuart.
Guglielmo nel 1688 arrivò a Londra, senza spargimenti di sangue, mentre Giacomo II fuggiva in Francia. In pochi giorni si compì una vera rivoluzione, senza nessuna violenza, che per questo venne chiamata Gloriosa.
Il nuovo re, però, dovette firmare un contratto il "Bill of rights", con cui si impegnava a rispettare una serie di regole che limitavano il suo agire: per imporre nuove tasse, per andare in guerra, era obbligatorio avere il consenso del Parlamento, non ci poteva essere censura di stampa e si poteva mettere in prigione qualcuno solo dopo avergli fatto un processo regolare.
Il Bill of rights, inoltre, imponeva come unica religione dello stato quella anglicana.

La Francia dopo Enrico IV


autori: Diego Scala e Cinganotto Gilda

Nel 1610 Enrico IV é stato assassinato da un fanatico religioso.
Il trono viene affidato a Maria De Medici la vedova, perché il figlio, Luigi XIII, ha solo 9 anni.
La monarchia vacilla:
  • i nobili cercano di recuperare privilegi
  • i poveri si ribellano
  • gli ugonotti si considerano indipendenti
La situazione viene risolta dal cardinale Richelieu che seda i nobili e i poveri con la violenza, per quanto riguarda gli ugonotti assedia la Rochelle, convincendoli a rinunciare ai oro privilegi militari. Inoltre per aver maggior controllo sullo stato, vengono disseminati sul territorio dei funzionari che rendono esecutivi gli ordini del re: gli intendenti.

giovedì 6 gennaio 2011

Elena Cornaro Piscopia: la prima donna laureata


autori: Azzalin Massimiliano e Scaramuzza Davide

Elena Cornaro Piscopia fu la prima donna a laurearsi in filosofia nel 1678 all’Università di Padova. Fu un esempio per molte donne visto che nel Seicento le donne avevano pochi diritti.
Il nonno materno del padre di Elena, Giacomo Alvise Cornaro era un importante scienziato ed era amico di Galileo Galilei, e suo padre Girolamo aveva allestito una grande biblioteca, ricchissima di strumenti scientifici.
Quando il padre di Elena si accorse delle grandi doti della figlia ne favorì la crescita culturale.
Elena voleva studiare teologia, ma non le venne concesso dalla Chiesa, così scelse filosofia.


giovedì 23 dicembre 2010

Filippo II vs Elisabetta I

autori: Brussolo Lorenzo e Zanco Omar

Filippo II (erede di Carlo V) si fa promotore della difesa della religione Cattolica, per questo viene chiamato il Cattolicissimo.
Lui mette fine alla ostilità con la Francia con la pace di Cateau Cambresis (1559).
Diventò anche re del Portogallo, perché la dinastia regnante si era estinta.
Filippo voleva invadere i Paesi Bassi, ma in aiuto di questi ultimi arrivò la regina d’Inghilterra Elisabetta I (che era protestante).
I due regnanti nel frattempo stavano combattendo una strana guerra  sull’Atlantico servendosi di corsari (l’Inghilterra aveva la meglio).
Filippo II voleva punire l’ Inghilterra, invadendola, per questo allestì una flotta di 130 navi con 17.000 soldati chiamata ‘’L’ Invincibile Armata ‘’, ma fu sconfitto e perse il controllo dell’ Atlantico.