PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta corsari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsari. Mostra tutti i post

giovedì 6 gennaio 2011

Sir Francis Drake: el diablo

autori: Polesso Erica e Cinganotto Gilda

Nella lotta in mare tra corsari spagnoli ed inglesi, uno dei protagonisti fu Francis Drake: pirata inglese a servizio della regina Elisabetta, temutissimo dagli spagnoli.
Quest'ultimi lo soprannominarono "el Diablo"; su di lui circolavano molte leggende. Si diceva che possedeva uno specchio magico con cui poteva sapere in anticipo le mosse dei suoi nemici. Inoltre molte testimonianze dei suoi nemici raccontavano che mentre era in corso una battaglia navale scompariva improvvisamente lasciando, come unico suo segno, odore di zolfo.
La regina gli fu così riconoscente per il suo servizio che lo insignì del titolo di Sir (baronetto).

giovedì 23 dicembre 2010

Filippo II vs Elisabetta I

autori: Brussolo Lorenzo e Zanco Omar

Filippo II (erede di Carlo V) si fa promotore della difesa della religione Cattolica, per questo viene chiamato il Cattolicissimo.
Lui mette fine alla ostilità con la Francia con la pace di Cateau Cambresis (1559).
Diventò anche re del Portogallo, perché la dinastia regnante si era estinta.
Filippo voleva invadere i Paesi Bassi, ma in aiuto di questi ultimi arrivò la regina d’Inghilterra Elisabetta I (che era protestante).
I due regnanti nel frattempo stavano combattendo una strana guerra  sull’Atlantico servendosi di corsari (l’Inghilterra aveva la meglio).
Filippo II voleva punire l’ Inghilterra, invadendola, per questo allestì una flotta di 130 navi con 17.000 soldati chiamata ‘’L’ Invincibile Armata ‘’, ma fu sconfitto e perse il controllo dell’ Atlantico.