In politica estera Cavour riuscì a trovare due grandi alleati, la Francia e l'Inghilterra, andando contro la Russia, in occasione della guerra di Crimea (1855).
Nel 1856 al Congresso di Parigi, Cavour sottolineò che una gran parte dell'Italia era ancora sotto gli Austriaci. Fu così che nel 1858 Napoleone III firmò in segreto gli accordi di Plombières: la Francia avrebbe difeso Vittorio Emanuele II da un eventuale attacco austriaco e in caso di vittoria avrebbe avuto Nizza e la Savoia.
PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Crimea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Crimea. Mostra tutti i post
martedì 10 maggio 2011
Gli accordi di Plombières (1858)
Etichette:
accordi di Plombières,
Austria,
Camillo Benso conte di Cavour,
Congresso di Parigi,
Crimea,
Francia,
Inghilterra,
Napoleone III,
Nizza,
Russia,
Savoia,
Vittorio Emanuele II
mercoledì 23 marzo 2011
La ripresa della Russia nel Settecento
autore: Hodzic Edin
Il primo segno di ripresa della Russia lo si ebbe sotto lo zar Pietro I il Grande.
Vincendo la guerra del Nord (1700-1721) conquistò diversi territori, affacciati sul Mar Baltico e la zona di San Pietroburgo, che divenne capitale nel 1712.
L’opera di Pietro fu continuata da Caterina II, che cominciò ad espandersi verso l’Est Europa, scontrandosi con i Turchi.
Il suo intento era quello di annientare l’impero Ottomano, spartendoselo con le altre potenze, così come era successo per la Polonia.
Ma Caterina riuscì a conquistare solo la Crimea.
Etichette:
Caterina II,
Crimea,
Donne della storia,
Impero Ottomano,
Mar Baltico,
Pietro I il Grande,
Pietroburgo,
Polonia,
Russia,
Settecento,
turchi,
zar,
zarina
Iscriviti a:
Post (Atom)