PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Enrico IV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enrico IV. Mostra tutti i post

venerdì 7 gennaio 2011

La Francia dopo Enrico IV


autori: Diego Scala e Cinganotto Gilda

Nel 1610 Enrico IV é stato assassinato da un fanatico religioso.
Il trono viene affidato a Maria De Medici la vedova, perché il figlio, Luigi XIII, ha solo 9 anni.
La monarchia vacilla:
  • i nobili cercano di recuperare privilegi
  • i poveri si ribellano
  • gli ugonotti si considerano indipendenti
La situazione viene risolta dal cardinale Richelieu che seda i nobili e i poveri con la violenza, per quanto riguarda gli ugonotti assedia la Rochelle, convincendoli a rinunciare ai oro privilegi militari. Inoltre per aver maggior controllo sullo stato, vengono disseminati sul territorio dei funzionari che rendono esecutivi gli ordini del re: gli intendenti.

giovedì 6 gennaio 2011

Enrico di Borbone: "Parigi val bene una messa"

 

autori: Alberto Sclip e Vittoria Castellani


In Francia c'erano continue lotte tra cattolici e ugonotti ( protestanti calvinisti), capeggiati da Enrico di Borbone.
Il re Enrico III, persa la fiducia negli alleati cattolici dopo la sconfitta dell’Invincibile Armada, in punto di morte decise di cedere il trono a Enrico di Borbone, a patto che si convertisse al cattolicesimo.
Lui si convertì, diventando re di Francia con il nome di Enrico IV. Quest'ulttimo nel 1598 emanò l’editto di Nantes grazie al quale gli ugonotti non sarebbero più stati perseguitati per la loro fede.