PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Luigi XIV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luigi XIV. Mostra tutti i post

mercoledì 23 febbraio 2011

La guerra di successione spagnola

                        Autori : Rossetti Kevin e Bonato Giada 

Alla morte del sovrano di Spagna Carlo II, viene proclamato re di Spagna il duca Filippo D’Angiò, nipote di Luigi XIV, il quale assume il nome di Filippo V di Borbone. Le potenze europee si spaventano: l’ unione di Spagna e Francia avrebbe dato vita a un regno troppo forte rispetto alle altre monarchie. Fu così che Gran Bretagna, Province Unite e Austria si coalizzarono contro i Francesi. La guerra di successione spagnola finì con la pace di Utrecht (1713). La Francia dovette accettare la divisione delle due corone; la Spagna perse diversi territori, perdendo addirittura il controllo di Gibilterra che diventò inglese.                                                                                             

martedì 22 febbraio 2011

La condanna dell'Enciclopedia

autori: Teso Giulia e Gabbatel Alessandro

L’enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze delle arti e dei mestieri è una gigantesca opera scritta in 28 volumi contenenti settantaduemila articoli pubblicata dal 1751 al 1772. L’opera fu affidata a Diderot e D’Alembert ed anche ad altri illuministi come Rousseau e Voltaire. Inizialmente l’enciclopedia ricevette il consenso dell’autorità, ma nel 1759 Papa Clemente XII e Luigi XIV pronunciarono una condanna contro quest’opera. Alla fine grazie a Madame de Pompadour la pubblicazione fu portata a termine.

giovedì 17 febbraio 2011

Le colonie francesi in America del Nord



Autori: Santon Alex, Valente Chiara

I Francesi, meno esperti nella navigazione rispetto agli Olandesi e agli Inglesi, riuscirono ad occupare solo una parte dell’odierno Canada: il Quebec.
Gli abitanti erano per lo più pescatori e cacciatori di animali da pelliccia.
Inoltre scoprirono la zona alla foce del Mississipi a cui diedero il nome di Louisiana in onore di Luigi XIV.

venerdì 7 gennaio 2011

Luigi XIV: Re Sole


Alla morte di Luigi XIII, suo figlio Luigi XIV è ancora minorenne, quindi il governo viene retto dal primo ministro il cardinale Giulio Mazzarino che riesce a sanare le rivolte nate dall’instabilità del trono (fronde). Alla morte di Mazzarino  Luigi XIV decide di governare da solo (assolutismo), dal momento che a suo avviso questo potere gli è stato dato da Dio. Luigi chiama come suo unico aiutante Colbert, in qualità di direttore dell’amministrazione, per sanare  le finanze. Colbert troverà il modo di far pagare più tasse ai ricchi, imponendo prezzi superiori sui beni di lusso. Luigi XIV cerca di annullare le libertà religiose, revocando l’Editto di Nantes e facendo chiudere i templi calvinisti. Inoltre lui promette dei premi a chi si converte al cattolicesimo e impedisce di avere cariche pubbliche agli ugonotti. Luigi XIV tenta di fondare una chiesa gallicana che riconosce il Papa solo come figura di potere spirituale. Così facendo  lui avrebbe potuto scegliere i vescovi. Ma alla fine ci rinuncia per non trovarsi contro le potenze cattoliche.