PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Enciclopedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enciclopedia. Mostra tutti i post

martedì 22 febbraio 2011

La condanna dell'Enciclopedia

autori: Teso Giulia e Gabbatel Alessandro

L’enciclopedia o dizionario ragionato delle scienze delle arti e dei mestieri è una gigantesca opera scritta in 28 volumi contenenti settantaduemila articoli pubblicata dal 1751 al 1772. L’opera fu affidata a Diderot e D’Alembert ed anche ad altri illuministi come Rousseau e Voltaire. Inizialmente l’enciclopedia ricevette il consenso dell’autorità, ma nel 1759 Papa Clemente XII e Luigi XIV pronunciarono una condanna contro quest’opera. Alla fine grazie a Madame de Pompadour la pubblicazione fu portata a termine.

Il Secolo dei Lumi: l’Illuminismo

autore: Sathe Molla

L’Illuminismo voleva allontanare l’umanità dall’ignoranza, dal pregiudizio e dal dispotismo attraverso i libri, giornali, vari scritti e discorsi.
Questo movimento filosofico culturale sosteneva la priorità della ragione dell’uomo. Gli illuministi erano a  favore della libertà degli uomini, che sono tutti uguali poiché dotati della stessa ragione,e quindi erano contrari all’assolutismo.
Considerando che solo la conoscenza poteva far fare passi avanti all’uomo e alla società si cominciò a lavorare alla “Enciclopedia, o dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri”. A quest’opera collaborarono diversi intellettuali, tra i quali Denis Diderot, D'Alembert, Voltaire e Rousseau.