PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Nativi Americani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nativi Americani. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2011

Il Boston Tea Party

autori: Adis Lutisoski e Sathe Molla

Nel 1773 l’Inghilterra affidò il commercio del tè alla Compagnia delle Indie che lo facevo pagare moltissimo ai coloni del Nord-America. Fu così, che per protesta, il 16 dicembre 1773 alcuni coloni travestiti da pellerossa assalirono 3 navi delle Compagnie delle Indie e gettarono il té in mare.
La madrepatria chiuse il porto di Boston e mandò nelle colonie dei presidi militari. Nel settembre 1774 ci fu il primo Congresso Continentale a cui parteciparono 12 colonie, a Philadelphia.
In quella sede si decise interrompere gli scambi commerciali con la Gran Bretagna.
Giorgio III, re d’ Inghilterra, inviò nuove truppe in America per reprimere la rivolta.

giovedì 17 febbraio 2011

I Nativi Americani

 

autori: Lisa Sarto e Alvise Bottan


I Nativi Americani venivano dalla Mongolia: grazie a una glaciazione dello stretto di Bering raggiunsero a piedi l’Alaska.
Erano divisi in tribù:
-Algonchini che vivevano in Alaska e in Canada ed erano cacciatori nomadi
-Sioux vivevano di raccolta e caccia ai bisonti nelle grandi pianure interne
-Irochesi si dedicavano all’agricoltura e all’artigianato, popolavano le terre attorno ai grandi laghi e una parte della costa ovest.
Nelle tribù il governo spettava a un capo e a un consiglio degli anziani
Alle donne spettavano compiti importanti come eleggere il capo,stabilire i matrimoni e amministrare le terre.
Gli indiani erano animisti anche se molti credevano in un  essere supremo (Manitù) e davano grande importanza ai medici-stregoni (sciamani).