PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta William Shakespeare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta William Shakespeare. Mostra tutti i post

giovedì 6 gennaio 2011

Film: Shakespeare in Love


Londra, estate 1593. Un giovane Shakespeare a corto di ispirazione è alla ricerca del fuoco dell'amore per dare vita alla poesia del teatro. Una ragazza figlia di ricchi borghesi, Viola De Lesseps, trascorre le notti a sognare i versi di Shakespeare e di poter un giorno far parte di una compagnia di teatro, vietato alle donne.
Alle audizioni per trovare un Romeo a una commedia non ancora scritta, dopo una desolante schiera di aspiranti, un giovane sconosciuto recita un sonetto con tanto sentimento che lo stesso Shakespeare lo rincorre fino a villa De Lesseps per conoscerlo o meglio per conoscerla: perchè Romeo è Viola travestita da uomo e aiutata dalla fedele balia, per coronare il sogno di calcare le scene.
Mentre lei è promessa dal padre in sposa al venale e odioso Lord Wessex, Shakespeare non vuole lasciarsi sfuggire il promettente Romeo: Viola alias Thomas Kent.
Ad un ballo a casa De Lesseps, Will vede Viola (per la prima volta non vestita da uomo) e tra i due è amore a prima vista. Lui corre sotto il balcone di lei, come nella celebre scena di Romeo e Giulietta...

E' un film del 1998, diretto da John Madden, con diverse licenze artistiche sulla realtà storica e sulla vita di Shakespeare ma rende benissimo l'idea dell'ambiente in cui si è sviluppato il teatro elisabettiano.

Romeo e Giulietta: una tragedia di William Shakespeare


autori: Pedrina e Gusso

Due famiglie di Verona, i Montecchi e i Capuleti erano nemici da generazioni.
Da queste famiglie nacquero due futuri innamorati Romeo e Giulietta.
La storia iniziò con una rissa di strada tra le servitù delle due famiglie, interrotta dal principe veronese, che annuncia : "In caso di ulteriori scontri, i principali membri delle due famiglie saranno considerati responsabili e saranno uccisi".
Giulietta, la più giovane dei Capuleti, è stata già promessa in sposa; Romeo, dei Montecchi, è innamorato di Rosalina.
Mercuzio e Benvolio, amici di Romeo, si infiltrano con quest’ultimo a una festa in maschera dei Capuleti, lì Romeo e Giulietta si innamorano e dopo poco si sposano in segreto.
Per poter far accettare la loro storia d’amore alle famiglie, Giulietta mette in scena la sua morte, grazie a un filtro che la rende momentaneamente senza vita, mentre Romeo è lontano. Quando il giovane torna a Verona, trova l’amata morta e si suicida con il veleno. Risvegliatasi dalla finta morte, Giulietta, vedendo Romeo privo di vita, si suicida col pugnale.

”E così con un bacio io muoio”

Globe theatre

Autori: Simone Marchesan e Massimiliano Sibilia

William Shakespeare recitò a Londra nel teatro “Globe Theatre”.
In realtà ci sono stati tre Globe Theatre:
-il Globe Theatre originale, costruito nel 1598 e distrutto nel 1613 da un incendio
-il Globe Theatre ricostruito nel 1614 e demolito nel 1644 dopo essere stato chiuso nel 1642
-la ricostruzione moderna del Globe inaugurata nel 1997, che si chiama “Shakespeare’ s Globe Theatre”.

La struttura esagonale, a due piani, in legno del teatro presentava uno spazio aperto al centro per l’illuminazione naturale; poteva contenere 3.000 persone.
Il prezzo d’ingresso era di 1 penny per il posto in piedi e di 2 penny per i posti a sedere.
Per proteggere in caso di pioggia i costosissimi costumi, che solo gli uomini potevano usare fino al 1660, c’ era una tettoia.
Gli spettacoli avevano luogo di giorno e a volte di notte.

Il motto del Globe era "Totus mundus agit histrionem” (Tutto il mondo recita).

Letteratura e teatro nel Seicento




autori: Alex e Alessandro

Nel Seicento i libri erano i pricipali mezzi di comunicazione. I più grandi centri editoriali erano soprattutto in Germania (dove la stampa è nata con Johann Gutenberg nel Quattrocento).
A Parigi e a Londra c'erano i più importanti editori.
I libri si diffusero in tutte le lingue europee.
All' inizio del secolo Miguel Cervantes scrisse il "Don Chisciotte della Mancia", che fu il primo romanzo d'evasione europeo.
Anche il teatro ebbe una grande spinta: non era più solo per i nobili, ma anche per il popolo. Sul palcoscenico si esibivano solo attori maschi. E' questo il periodo storico in cui salta sotto le luci della ribalta, in Inghilterra, il grande William Shakespeare.
In precedenza le rappresentazioni teatrali avvenivano solo dentro i palazzi; non in una struttura appositamente creata per le rappresentazioni.
I primi teatri stabili sorsero in Inghilterra e in Italia (dove il primo vero teatro fu l' Olimpico di Vicenza dell'architetto Andrea Palladio).