PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Direttorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Direttorio. Mostra tutti i post

mercoledì 13 aprile 2011

Napoleone conquista il potere in Francia

Napoleone tornato in Francia, sostenuto dai militari, toglie il potere al Direttorio e diventa Primo Console (colpo di stato del 18 Brumaio dell’anno VIII- 9.11.1799), poi emana una costituzione che gli attribuisce tutti i poteri.
Nel 1804 Napoleone si fece incoronare imperatore dei francesi, riesumando nuovamente un’antica istituzione romana.

L’ascesa di Napoleone

Il direttorio non riusciva a riportare l’ordine in Francia, così per distogliere l’attenzione dai problemi interni, decise di intraprendere una Campagna d’Italia per andare contro l’Austria. La spedizione partì nell’Aprile del 1796, capitanata da Napoleone Bonaparte. In pochi mesi la Francia guadagnò Nizza, la Savoia, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Repubblica di Venezia. Quest’ultima, con il trattato di Campoformio del 1797, venne ceduta all’Austria. Nel 1798 Napoleone prese anche Roma e Napoli.

La fine di Robespierre

Nell’epoca del terrore gli ideali della rivoluzione divennero estremisti: il 23 Novembre 1793 si chiusero tutte le chiese, si impose la fine della religione tradizionale e fu dato il via al culto della Dea Ragione. Fu anche introdotto un nuovo calendario che contava gli anni dal giorno della rivoluzione. Robespierre a capo del Comitato di Salute Pubblica fece condannare Danton e i suoi seguaci. Lo scontento generale per questa politica del terrore portò a una cospirazione contro Robespierre che fu arrestato e giustiziato il 28 luglio 1794 (colpo di stato del 9 Termidoro). Nell’inverno del 1794 la coalizione antifrancese si sgretolò e nel 1795 la Prussia stipulò la pace con la Francia. Fu redatta una nuova costituzione che conferiva il potere esecutivo a un Direttorio composto da 5 membri  e quello legislativo a due camere (il Consiglio degli Anziani e il Consiglio dei Cinquecento).