PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta eretici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eretici. Mostra tutti i post

giovedì 6 gennaio 2011

Galileo Galilei


autori: Lisa Sarto e Francesco Baso                          

Nel Seicento si svilupparono molte idee nuove non solo in campo artistico e culturale.
A quel tempo appariva necessario superare le conoscenze tradizionali: si formò una nuova categoria di studiosi, gli scienziati, il cui obiettivo era quello di studiare la natura.
Uno dei più importanti scienziati di questo periodo fu Galileo Galilei ,secondo il quale la conoscenza della natura poteva essere raggiunta attraverso un metodo matematico.
Galileo nel 1609 inventò il cannocchiale attraverso il quale scoprì che era la terra a girare intorno al sole.
La Chiesa lo condannò come eretico e lo obbligò ad abiurare.
Galileo però continuò a sperimentare e attraverso la pubblicazione de "il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" le sue idee si diffusero comunque.

mercoledì 22 dicembre 2010

Le streghe

autori: Alessia Benatelli e Federica Sangion

Nel Cinquecento le vittime principali dell’intolleranza del popolo e della Chiesa Cattolica, dopo gli eretici , erano le streghe, che raramente riuscivano a sfuggire alla morte nel rogo.
Secondo le dicerie dell'epoca, streghe e stregoni si radunavano di notte per osannare il Diavolo in luoghi solitari (questo era il Sabba) e prima di tornare nelle proprie case, ricevevano ingredienti malefici confezionati con grasso di bambino o altri elementi.
La "caccia alle streghe" di protasse fino al XVIII secolo, causando la morte di tantissime persone, soprattutto donne.

La Controriforma

autori: Naike Pittana e Federico Finotto

Per contrastare la diffusione delle idee protestanti Papa Paolo III convocò un concilio a Trento (1542-1563).
Fu attuata una chiusura di confronti del protestantesimo, da parte della Chiesa Cattolica: i protestanti venivano considerati eretici.
Vennero poi presi dei provvedimenti per dare un’immagine più seria della chiesa cattolica:
-l’obbligo del celibato ecclesiastico;
-l'obbligo per i vescovi di risiedere in una diocesi e informare Roma sul proprio operato;
-l 'eliminazione del nepotismo e della simonia.
Furono inoltre fondati i seminari e redatto il catechismo per istruire i fedeli.