PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta eresia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eresia. Mostra tutti i post

giovedì 6 gennaio 2011

Galileo Galilei


autori: Lisa Sarto e Francesco Baso                          

Nel Seicento si svilupparono molte idee nuove non solo in campo artistico e culturale.
A quel tempo appariva necessario superare le conoscenze tradizionali: si formò una nuova categoria di studiosi, gli scienziati, il cui obiettivo era quello di studiare la natura.
Uno dei più importanti scienziati di questo periodo fu Galileo Galilei ,secondo il quale la conoscenza della natura poteva essere raggiunta attraverso un metodo matematico.
Galileo nel 1609 inventò il cannocchiale attraverso il quale scoprì che era la terra a girare intorno al sole.
La Chiesa lo condannò come eretico e lo obbligò ad abiurare.
Galileo però continuò a sperimentare e attraverso la pubblicazione de "il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" le sue idee si diffusero comunque.

martedì 21 dicembre 2010

La riforma Luterana


autori: Martina Teso e Stefano Benatelli

Il 31 ottobre del 1517 un monaco tedesco di nome Martin Lutero affisse sulla porta della chiesa di Wittenberg "le 95 tesi" contro la vendita delle indulgenze (cioè la cancellazione dei peccati a pagamento), esercitata dalla Chiesa Cattolica.
Lutero aggiunse inoltre che:
·         anche il Papa doveva essere sottoposto all’autorità delle Sacre Scritture
·         ogni credente poteva leggere e interpretare le Sacre Scritture (lui fece tradurre in tedesco la Bibbia e la fece stampare)
·         i sacramenti validi erano solo quelli di cui parla la Bibbia: il  Battesimo, l’Eucarestia e la Penitenza
·         si doveva adorare solo Dio: non i Santi, né la Madonna, né le reliquie
Papa Leone X condannò le idee di Lutero come eretiche, ma Lutero non aveva nessuna intenzione di abiurare.
L’imperatore Carlo V con l’editto di Worms nel 1521 condannò Lutero come fuorilegge.
Federico III principe di Sassonia lo nascose in Turingia: da lì Lutero fondò la sua nuova Chiesa.