PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Carlo V. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carlo V. Mostra tutti i post
mercoledì 22 dicembre 2010
Solimano Il Magnifico
Il secondo grande nemico di Carlo V, dopo Francesco I, fu il Sultano Solimano il Magnifico: sovrano dell'Impero Ottomano che comprendeva un'area che andava dal Nord Africa, al Medio Oriente, e parte dell'Est-Europa fino a Vienna.
Entrambi i regnanti incarnavano l'idea dell'imperatore universale con la missione di far trionfare la propria fede.
Carlo V e il Sacco di Roma
Francesco I, sovrano di Francia , nel 1526 dà vita a un'alleanza contro Carlo V (sovrano di Spagna, Impero, Sicilia, Sardegna e colonie americane), la lega di Cognac, composta da:
Firenze
Milano
Venezia
Inghilterra
Stato della Chiesa
i principi luterani tedeschi
il sultano ottomano.
Dal momento che Clemente VII si era schierato con Francesco I, Carlo V per punirlo, mandò in Italia un esercito di 15.000 Lanzichenecchi, che sbaragliarono l'esercito della Lega e si diressero verso Roma, la quale rimase sotto assedio per quasi un anno (Sacco di Roma 1527). I Lanzichenecchi abbandonarono la città solo dopo che il Papa ebbe pagato un grosso riscatto.
Firenze
Milano
Venezia
Inghilterra
Stato della Chiesa
i principi luterani tedeschi
il sultano ottomano.
Dal momento che Clemente VII si era schierato con Francesco I, Carlo V per punirlo, mandò in Italia un esercito di 15.000 Lanzichenecchi, che sbaragliarono l'esercito della Lega e si diressero verso Roma, la quale rimase sotto assedio per quasi un anno (Sacco di Roma 1527). I Lanzichenecchi abbandonarono la città solo dopo che il Papa ebbe pagato un grosso riscatto.
martedì 21 dicembre 2010
La riforma Luterana
autori: Martina Teso e Stefano Benatelli
Il 31 ottobre del 1517 un monaco tedesco di nome Martin Lutero affisse sulla porta della chiesa di Wittenberg "le 95 tesi" contro la vendita delle indulgenze (cioè la cancellazione dei peccati a pagamento), esercitata dalla Chiesa Cattolica.
Lutero aggiunse inoltre che:
· anche il Papa doveva essere sottoposto all’autorità delle Sacre Scritture
· ogni credente poteva leggere e interpretare le Sacre Scritture (lui fece tradurre in tedesco la Bibbia e la fece stampare)
· i sacramenti validi erano solo quelli di cui parla la Bibbia: il Battesimo, l’Eucarestia e la Penitenza
· si doveva adorare solo Dio: non i Santi, né la Madonna, né le reliquie
Papa Leone X condannò le idee di Lutero come eretiche, ma Lutero non aveva nessuna intenzione di abiurare.
L’imperatore Carlo V con l’editto di Worms nel 1521 condannò Lutero come fuorilegge.
Federico III principe di Sassonia lo nascose in Turingia: da lì Lutero fondò la sua nuova Chiesa.
Etichette:
abiura,
Carlo V,
Chiesa,
editti,
editto di Worms,
eresia,
Federico III principe di Sassonia,
Impero,
Martin Lutero,
Papa Leone X,
Papi,
Re di Spagna,
Riforma Luterana,
Sacre Scritture
Iscriviti a:
Post (Atom)