PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.
Visualizzazione post con etichetta Cristoforo Colombo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cristoforo Colombo. Mostra tutti i post

martedì 21 dicembre 2010

Libro: Diario di Bordo di Cristoforo Colombo

consigliato da Teso Giulia, Valente Chiara, Brasolin Eva
 
Cristoforo Colombo parte in viaggio per le Indie, ma senza saperlo arriva in America.
Durante il viaggio tiene un diario nel quale descrive i nuovi territori, i loro popoli, gli animali e i prodotti della terra.
Le seguenti righe raccontano di quando Colombo arriva ad Haiti.
Qui il grande navigatore rimane folgorato dalla bellezza dell’isola circondata da montagne e ricca di vaste pianure adatte alla coltivazione, all’allevamento di bestiame e alla costruzione di nuove città.
La popolazione, che ci vive, è molto primitiva e pacifica.
            Qualunque cosa si domandi loro di quello che hanno, mai rispondono negativamente, anzi la offrono[…] Essi non professano né setta né idolatria veruna, ma tutti credono che la potenza e il bene siano nel cielo, e con questa persuasione mi ricevevano in ogni dove […]”
Da "Diario di Bordo ", di Cristoforo Colombo, a cura di G. Ferri (2006, Mursia), Euro 20

lunedì 20 dicembre 2010

Libro: Il segreto delle tre caravelle

consigliato da Andrea Volpe
Daniela Morelli, Il segreto delle tre caravelle,  (Mondadori, 286 pagine, 7 euro)
L’impresa di Cristoforo Colombo raccontata dal punto di vista, immaginario, del figlio Diego, dodicenne, affidato a un convento dal padre, impegnato a girare le corti di tutta Europa per convincere i regnanti della validità delle sue teorie sulla forma (sferica) della Terra. Colombo è quasi riuscito a persuadere la regina di Spagna, Isabella di Castiglia, a finanziare il suo viaggio nell’Oceano Atlantico. Ma le idee di Colombo contrastano con le convinzioni della Chiesa cattolica, che sosteneva la teoria che la Terra fosse piatta. E così, contro il navigatore, congiura il perfido frate Hernando, priore del convento dove vive Diego. Sarà il ragazzo a scoprire il complotto. Ma riuscirà anche a sventarlo?
La vicenda è di fantasia, ma la ricostruzione dell’atmosfera dell’epoca e delle difficoltà incontrate da Colombo è realistica.


giovedì 16 dicembre 2010

Gli Europei scoprono un Nuovo Mondo


autori: Giuseppe Frena e Antonella Perone

Nella seconda metà del Quattrocento i navigatori europei (in particolare portoghesi e spagnoli ) decisero di cercare nuove rotte, per curiosità scientifica, per trovare nuove merci e per diffondere la fede cristiana.

I Portoghesi volevano raggiungere le terre bagnate dall’Oceano Indiano e andare a Oriente per acquistare spezie e beni di lusso. Per non avere problemi con Genovesi, Veneziani, Arabi e Turchi decisero di tentare la circumnavigazione dell’Africa. La spedizione fu finanziata dal principe Enrico "il navigatore" e portata a termine da Vasco de Gama nel 1497.

Gli Spagnoli volevano trovare un’altra rotta per le Indie, non potendo usare la rotta portoghese (un accordo stabiliva che gli spagnoli potevano navigare solo a nord delle Canarie).
Cristoforo Colombo (un navigatore genovese) andò dalla regina Isabella di Castiglia, per presentare il suo progetto: era convinto che andando verso Occidente sarebbe arrivato in Asia.
La regina gli diede fiducia.

Colombo partì il 3 agosto 1492 con tre caravelle (Niña, Pinta e Santa Maria) dal porto di Palos, e arrivò a San Salvador il 12 ottobre 1492, convinto di essere in Asia.