PER LA STAMPA
Per poter risparmiare inchiostro nell'eventuale stampa si suggerisce l'utilizzo del software BLOCCO NOTE / NOTE PAD, accessibile dal desktop del pc con la seguente procedura:
START
TUTTI I PROGRAMMI
ACCESSORI
BLOCCO NOTE / NOTE PAD.
Una volta aperto il documento, selezionare la porzione di testo del blog che si desidera copiare, copiare e incollare nel documento.

martedì 22 febbraio 2011

Il Settecento: scienza e privatizzazione

autore: Sathe Molla

Il Settecento è un secolo di grandi scoperte scientifiche, prima fra tutte la scoperta dell’elettricità.
Thomas Newcomen e James Watt inventarono le prime macchine a vapore che permisero lo sviluppo delle ferrovie e la nascita dell’ industria moderna.
Le prime attività ad imboccare la strada della meccanizzazione furono quelle tessili in Inghilterra .
Nel 1764 un falegname –tessile James Heargraves inventò un congegno che permetteva a un solo operaio di controllare contemporaneamente 7 filatoi.
Nello stesso periodo Edward Jenner scoprì il vaccino del vaiolo.
Le migliori condizioni di vita portarono un crescita demografica, per questo vennero eliminate le terre comuni, date ai privati che le coltivano per sostenere la maggiore domanda di cibo.

giovedì 17 febbraio 2011

I Nativi Americani

 

autori: Lisa Sarto e Alvise Bottan


I Nativi Americani venivano dalla Mongolia: grazie a una glaciazione dello stretto di Bering raggiunsero a piedi l’Alaska.
Erano divisi in tribù:
-Algonchini che vivevano in Alaska e in Canada ed erano cacciatori nomadi
-Sioux vivevano di raccolta e caccia ai bisonti nelle grandi pianure interne
-Irochesi si dedicavano all’agricoltura e all’artigianato, popolavano le terre attorno ai grandi laghi e una parte della costa ovest.
Nelle tribù il governo spettava a un capo e a un consiglio degli anziani
Alle donne spettavano compiti importanti come eleggere il capo,stabilire i matrimoni e amministrare le terre.
Gli indiani erano animisti anche se molti credevano in un  essere supremo (Manitù) e davano grande importanza ai medici-stregoni (sciamani).

Le colonie francesi in America del Nord



Autori: Santon Alex, Valente Chiara

I Francesi, meno esperti nella navigazione rispetto agli Olandesi e agli Inglesi, riuscirono ad occupare solo una parte dell’odierno Canada: il Quebec.
Gli abitanti erano per lo più pescatori e cacciatori di animali da pelliccia.
Inoltre scoprirono la zona alla foce del Mississipi a cui diedero il nome di Louisiana in onore di Luigi XIV.

I Padri Pellegrini della Mayflower


autori: Biancon Francesco e Sangion Federica

Nel 1620, 102 pellegrini puritani, i Pilgrim Fathers, giunsero in America a bordo di una nave, la Mayflower. Erano Olandesi e Inglesi. Giunti in America fondarono i primi nuclei della nuova Inghilterra, la città di Plymouth e Salem nell’attuale Massachusetts.
A bordo della Mayflower i padri pellegrini avevano firmato un accordo, il Mayflower Compact, che stabiliva le leggi della comunità, basate sulla semplicità dei costumi e su severe regole di comportamento: i Puritani non sopportavano il lusso, i balli, i giochi; preferivano essere frugali e laboriosi.
La loro società dava una grande importanza alla religione e all’istruzione; rifiutava invece ogni gerarchia religiosa e ogni ingerenza delle autorità civili sulla chiesa. Tuttavia, talvolta il grande rigore si trasformò in fanatismo: ne fecero le spese soprattutto le donne molte delle quali vennero accusate di stregoneria.

Le colonie inglesi in America del Nord


autori: Eva Brasolin, Sadija Mustafoska, Alessia Benatelli e Baso Francesco 

Gli Inglesi decidono di colonizzare il Nord America; dal momento che il Sud America è occupato da Spagnoli e Portoghesi.
Sulla cosa orientale vengono fondate le prime 13 colonie inglesi. Nelle colonie più meridionali furono create grandi piantioni di tabacco e cotone. La maggior parte della manodopera di queste piantagioni era costituita da schiavi africani.
A causa dell’aumento demografico, i coloni inglesi si spostano poi verso Ovest (WEST).
In questo spostamento si trovano a scontrarsi con gli indigeni chiamati “ pellerossa”, perché si cospargevano di ocra rossa per difendersi dagli insetti. I pellerossa vennero sterminati.

giovedì 10 febbraio 2011

Nascono le Compagnie delle Indie

autore: Adis Lutisoski

Nel Seicento nascono delle compagnie di mercanti inglesi, olandesi e francesi, alle quali venivano accordati monopoli.
La compagnia delle Indie Orientali aveva il monopolio in Asia della spezie e dei tessuti.
La compagnia delle Indie Occidentali si era stabilita in America del Sud.

giovedì 3 febbraio 2011

I Turchi riprovano ad assediare Vienna

autore: Adis Lutisoski

Nel 1683 gli Ottomani provano a conquistare Vienna: partendo da Belgrado, si dirigono verso l’ Austria, devastando e massacrando.
Giunti a Vienna cercano di assediarla ma nel frattempo è stata organizzata la Lega Santa, composta dagli Asburgo, da Venezia, dalla Polonia e dalla Russia.
La Lega  Santa riesce a cacciare i Turchi che perdono Ungheria, Transilvania, Croazia, Slovenia, Ucraina e il Peloponneso (conquistato da Venezia) .